Scopri il territorio della Maremma Toscana e rendi speciale il tuo soggiorno al Castiglione della Pescaia Camping Village.
Sei indeciso su cosa vedere in Maremma Toscana? Prendi parte alle nostre escursioni guidate, perfette per tutta la famiglia!
Pensavi di passare tutta la vacanza sotto all’ombrellone? Esistono centinaia di luoghi in Maremma Toscana che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita.
Puoi chiedere al nostro staff consigli sui posti da visitare e le cose da fare nei dintorni del Castiglione della Pescaia Camping Village. I nostri ragazzi sapranno consigliarti le più belle attrazioni ed escursioni della zona, alle quale potrai partecipare per scoprire il meglio dell’arte, della natura e della cultura.
Ecco alcuni esempi delle tantissime opportunità che la Maremma Toscana ti offre.
Visita all’Isola del Giglio
Conosciuta anche come la "Perla dell’Arcipelago Toscano", l’Isola del Giglio è uno dei luoghi più affascinanti della Maremma Toscana.
Situata di fronte all’imponente Monte Argentario, l’isola si estende per 21km di bellezze naturali che ne fanno un’oasi selvaggia a pochi chilometri dalla costa toscana.
Una giornata sull’isola offre tantissime opportunità ai visitatori, tra gite a piedi e a cavallo, immersioni nel limpido mare ed escursioni verso calette isolate ed incantevoli.
Come arrivare all’Isola del Giglio
Per raggiungere l’Isola del Giglio basta arrivare a Porto Santo Stefano e scegliere uno dei traghetti che compiono numerose tratte giornaliere verso l’isola.
Visita all’Isola di Giannutri
L’Isola di Giannutri è più piccola e meno famosa della “sorella maggiore”, l’Isola del Giglio. Forse proprio per questo una gita a Giannutri regala incomparabili momenti di intimità e paesaggi incontaminati.
Conosciuta per la bellezza dei suoi fondali, l’Isola di Giannutri è tra le mete preferite dagli amanti degli sport acquatici e subacquei. La sua costa è rocciosa e ospita diverse grotte, alcune delle quali visitabili con piccole imbarcazioni.
Altra attrazione da non perdere sull'isola sono i resti di una lussuosa villa romana appartenuta alla famiglia dei Domizi Enobarbi e datata II sec. d. C.
Come arrivare all’Isola di Giannutri
Anche in questo caso, per raggiungere l’Isola di Giannutri basta arrivare a Porto Santo Stefano e scegliere uno dei traghetti che compiono numerose tratte giornaliere verso l’isola.
Visita all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è un magnifico microcosmo di circa 200 chilometri quadrati, dove tanti popoli e tante culture si sono incontrate, lasciando tracce di rara bellezza.
La lista delle cose da fare e da vedere sull’isola potrebbe essere davvero lunga, ne citiamo solo qualche punto particolarmente interessante:
- Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
- Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci”
- Il Castello del Volterraio
- Forte Focardo
- Le Fortezze Medicee di Portoferraio
- Il Museo Civico Archeologico di Marciana
- Chiesa della Natività a Portoferraio
- Il Santuario delle Farfalle
- Il Parco Minerario
A questi luoghi di interesse storico, naturalistico e culturale, vanno ad aggiungersi le meravigliose spiagge e il mare cristallino. Tra le più famose ci sono:
- Spiaggia di Fetovaia
- Spiaggia delle Ghiaie
- Spiaggia Felciaio Padulella
- Spiaggia di Padulella
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’isola si raggiunge tutto l’anno dal Porto di Piombino in circa un’ora di traghetto, fiancheggiando gli isolotti di Cerboli e Palmaiola, con una meravigliosa veduta panoramica sull’isola di Capraia.